Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha inviato al Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca alcune osservazioni in merito alla bozza di documento di
indirizzo per la formazione terziaria elaborato dalla Cabina di regia nazionale per il
coordinamento del sistema di istruzione tecnica superiore e delle lauree
professionalizzanti.
Nella generale condivisione della bozza di documento, il CNI ritiene opportuno innanzitutto
precisare che i nuovi percorsi formativi (Lauree professionalizzanti) saranno chiaramente
distinti, anche nominalmente, dalle classi di Laurea di primo di primo livello e dalle classi di
Laurea Magistrale. Inoltre, in merito alla possibilità di passaggio da un percorso accademico
all’altro, va chiarito che il conseguimento della nuova Laurea Professionalizzante potrà
consentire esclusivamente l’accesso ai corsi di Laurea di primo livello ma non a quelli di
Laurea Magistrale.
L’accesso a questi ultimi dovrà restare riservato ai soli possessori di
Laurea di primo livello.
Le nuove Lauree professionalizzati a carattere abilitante (inglobanti
quindi l’esame di Stato di abilitazione), potranno evidentemente abilitare all’esercizio di una
unica e specifica professione.
Una precisazione è necessaria anche sui contenuti abilitanti dei nuovi percorsi accademici, in
particolare per quanto concerne le professioni dell’area tecnica. Il contenuto abilitante delle
Lauree Professionalizzanti non potrà che essere circoscritto alle mansioni esecutive e di
supporto alle prestazioni più complesse (come quelle relative alla progettazione) che
dovranno restare di competenza dei professionisti con percorsi accademici di livello più
elevato.
Infine, una notazione riguarda il delicato tema delle risorse finanziarie. La bozza di
documento prevede un incremento del finanziamento unicamente a favore degli ITS cui le
Università dovrebbero raccordarsi per l’organizzazione di percorsi formativi per il
conseguimento della Laurea Professionalizzante.

Roma 19 settembre 2017
Comunicato Stampa
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti, critiche e correzioni sono ben accette e incoraggiate, purché espresse in modo civile. Scrivi pure i tuoi dubbi, le tue domande o se hai richieste: il team dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.