In tema di condominio negli edifici, dei danni derivanti dall'omessa manutenzione del lastrico solare (o della terrazza a livello), che non sia comune a tutti i condomini, rispondono sia il proprietario o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, ai sensi dell'art. 2051 c.c., sia il condominio, in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni, ex artt. 1130, comma 1, n. 4 e 1135, comma 1, n. 4, c.c., ed il concorso di tali responsabilità va risolto, di regola, secondo i criteri di cui all'art. 1126 c.c., salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. (Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione che, a seguito del crollo di una terrazza di uso esclusivo, aveva ripartito le conseguenti spese di riparazione senza valutare l'ascrivibilità, o meno, delle cause dell'evento, determinato dalla corrosione delle strutture portanti in ferro per assenza di manutenzione del pavimento, alla responsabilità esclusiva dell'usuario).
sullo stesso argomento:
- BALCONI E DECORO - linee guida
- Balconi in condominio, ripartizioni e proprietà
- L’amministratore è penalmente responsabile se non segnala il pericolo per l’incolumità delle persone
- L'Amministratore è responsabile di danno cagionato anche in assenza di delibera assembleare?
- QUANDO UNA “TERRAZZA” POSSA QUALIFICARSI “A LIVELLO” e casi Speciali
- LASTRICI SOLARI ESCLUSIVI E NON: uso corretto, nuove problematiche e novità giurisprudenziali in materia di ripartizione spese
- LASTRICO SOLARE: per le infiltrazioni rispondono il proprietario esclusivo e i condomini
- A chi spettano le spese per rifacimento della pavimentazione/impermeabilizzazione terrazza a livello ad uso esclusivo?
- A chi spettano le spese per impermeabilizzazione e pavimentazione terrazze ad uso esclusivo
- Interventi su parti private e comuni destinate all'uso individuale
- Beni comuni e individuali Parte 2
- LASTRICO SOLARE ESCLUSIVO: quali i divieti nel suo utilizzo?
- Lastrici solari e non
- Terrazza con funzione di lastrico, pagano i negozi distaccati?
- Come arredare un lastrico/terrazzo nel rispetto della sicurezza?
- Il lastrico solare può essere trasformato in un giardino pensile?
- Spese per lastrico solare di parte di fabbricato si ripartiscono in base all'art. 1123 o 1126?
- La tettoia va demolita se non rispetta le distanze anche in senso verticale?
- Costruire ed installare pergolati, tettoie e strutture amovibili su balconi e terrazzi privati è possibile?
- Caduta di calcinacci dalla facciata e responsabilità dell'amministratore
- Cassazione Civile Sezione II 6/2/2005 n. 3102
- E' ammesso l'utilizzo della cosa comune?
- DM 236/89 - CAPO II - Art. 4 - Criteri di progettazione per l'accessibilità
- DM 236/89 - CAPO IV - Art. 8 - Specifiche funzionali e dimensionali
- Questo è mio e me lo gestisco io. condominio e beni comuni - uso e limiti all'utilizzo
- Il fondamento e l’applicazione del criterio di ripartizione delle spese condominiali in base all’uso ex art. 1123 comma 2 c.c.
- LASTRICO SOLARE: ripartizione delle spese
- Tinteggiatura balconi condomini: specifiche sulle tipologie e criteri di ripartizione spese (in collaborazione con CONDOMINIOSI)
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti, critiche e correzioni sono ben accette e incoraggiate, purché espresse in modo civile. Scrivi pure i tuoi dubbi, le tue domande o se hai richieste: il team dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.