Con la riforma del condominio il registro dell'anagrafe condominiale, uno dei 4 documenti, assieme al registro dei verbali, al registro di contabilità e al registro di nomina e revoca, che è diventato obbligatorio. In questo documento sono trascritti i dati relativi agli inquilini delle singole unità immobiliari, cioè le generalità, il codice fiscale, la residenza, il domicilio, se titolari di diritti reali o di godimento. 
Questi dati sono obbligatori, per questo motivo li si deve comunicare all'amministratore che ne fa richiesta. Nel caso ciò non avvenga l'amministratore sarà obbligato, a norma di legge, a fare le dovute ricerche per procurarseli, e ad addebitare le spese agli inadempienti. Meglio collaborare.
Perché tutta questa burocrazia: per scoprire gli evasori.
La lettera deve essere inviata all'amministratore tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
CONDOMINIO ..................................................
sito nel comune di ....................................
in via ..................................., n°
OGGETTO: 
COMUNICAZIONE DEI DATI PER LA COMPILAZIONE 
DEL
REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE 
Dichiarazione in attuazione degli obblighi di cui all’art. 1130 , comma 1, n° 6 C.C.: 
GENERALITÀ DEI TITOLARI DI DIRITTI REALI 
E DI DIRITTI PERSONALI DI
GODIMENTO 
Consapevole delle responsabilità amministrative, civili e penali in caso di dichiarazioni
mendaci, mi assumo la personalmente responsabilità di quanto sto sotto scritto, attestando che:
Con la riforma del condominio il registro dell'anagrafe condominiale, uno dei 4 documenti, assieme al registro dei verbali, al registro di contabilità e al registro di nomina e revoca, che è diventato obbligatorio. In questo documento sono trascritti i dati relativi agli inquilini delle singole unità immobiliari, cioè le generalità, il codice fiscale, la residenza, il domicilio, se titolari di diritti reali o di godimento. 
Questi dati sono obbligatori, per questo motivo li si deve comunicare all'amministratore che ne fa richiesta. Nel caso ciò non avvenga l'amministratore sarà obbligato, a norma di legge, a fare le dovute ricerche per procurarseli, e ad addebitare le spese agli inadempienti. Meglio collaborare.
Perché tutta questa burocrazia: per scoprire gli evasori.
La lettera deve essere inviata all'amministratore tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
CONDOMINIO ..................................................
sito nel comune di ....................................
in via ..................................., n°
OGGETTO:
COMUNICAZIONE DEI DATI PER LA COMPILAZIONE
DATI ANAGRAFICI DICHIARANTE:
Signor/ Signora/ Soc. ______________________________ nato/a il _ _ / _ _ / _ _ _ _ , a
_________________________  residente (o con sede) presso il comune di ______________________________ , in Via _________________________________ n° ______ codice fiscale_________________________Telef.____________________Cell_________________
E-Mail________________________________  
In qualità di:
- Proprietario;
 - Comproprietario;
 - Usufruttuario;
 - Nudo proprietario;
 - Titolare di altro diritto reale.
 
DATI ANAGRAFICI DI ULTERIORI TITOLARI: Signor/ Signora/ Soc. _____________________ nato/a il _ _ / _ _ / _ _ _ _ , a _________________________  residente (o con sede) presso il comune di ______________________________ , in Via _________________________________ n° ______ codice fiscale_________________________Telef.____________________Cell_________________ E-Mail________________________________  
In qualità di:
- Proprietario;
 - Comproprietario;
 - Usufruttuario;
 - Nudo proprietario;
 - Titolare di altro diritto reale.
 
 (per comunicare i dati di ulteriori titolari usare un secondo modulo)
DATI CATASTALI: 
1. unità immobiliare identificata catastalmente nel comune di ___________ (____) al
Foglio ______ Mapp. ______ Sub. _____Piano_______
⃞ Abitazione; ⃞ Cantina; ⃞ Ufficio; ⃞ Autorimessa; ⃞ Posto Auto; ⃞ Locale; ⃞ Negozio; 
2. unità immobiliare identificata catastalmente nel comune di_____________ (____) al Foglio ______ Mapp. ______ Sub. _____Piano_______
⃞ Abitazione; ⃞ Cantina; ⃞ Ufficio; ⃞ Autorimessa; ⃞ Posto Auto; ⃞ Locale; ⃞ Negozio
DATI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELL’UNITA’IMMOBILIARE: 
Mi risulta che l’unità immobiliare e gli impianti in essa ubicati siano a norma, nel rispetto delle
leggi vigenti e conformi alla normativa di sicurezza in vigore.
(oppure) segnalo le seguenti circostanze: 
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DATI RELATIVI AL CONTRATTO DI LOCAZIONE / COMODATO (qualora esistente):
 L’unità immobiliare è stata concessa in locazione / comodato a:
| Cognome e nome | Codice Fiscale | Residenza | Contratto | 
  | 
|||
  | 
Ulteriori dichiarazioni;
sono consapevole:
  che l’art. 1130 c.c. impone ad ogni condomino di comunicare per iscritto ogni mutamento
dei dati sopra riportati entro 60 gg dall’avvenuta variazione e che in difetto di
comunicazione l’amministratore li acquisisce addebitandomene ogni costo;
  che a norma dell’art. 1122 c.c. il condomino che esegua opere che comportino modifica
delle proprietà individuali o delle parti destinate all’uso comune deve informare
preventivamente l’amministratore, che ne riferirà alla prima assemblea utile. 
Autorizzo l’uso dei dati qui riportati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 (legge a tutela della
privacy), dichiarando di averne ricevuto la relativa informativa. 
Allegati (l’invio dei documenti di proprietà e delle visure non è obbligatorio):
- Documento di identità SI NO
 - Atto di proprietà SI NO
 - Visura catastale SI NO
 - Visura camerale SI NO
 
Colgo l'occasione per porLe i miei più cordiali e distinti saluti.
Luogo e data
........................................
Firma
........................................
sullo stesso argomento:
- Il conto corrente condominiale
 - Il creditore deve e può sapere i nominativi dei morosi?
 - SE LA TELECAMERA INQUADRA LA CASA DEL VICINO VA RIMOSSA
 - Cosa si può fare quando un condomino è irreperibile, introvabile?
 - Cookies per il sito web del tuo studio: sei a norma?
 - In caso di crediti imprevisti, l'amministratore deve fornire al creditore tutti i nominativi dei condomini con l'indicazione delle quote millesimali?
 - PARCHEGGI IN CONDOMINIO: è possibile installare telecamere neII'autorimessa condominiale a tutela di furti o atti vandalici?
 - Registro Anagrafe Condominiale: l'amministratore deve richiedere copia dell'atto?
 - L’installazione di un sistema di videosorveglianza nell’autorimessa viola la privacy?
 - Amministratore di Condominio un po' troppo LEGGERO... ecco cosa è successo
 - La siepe serve o no a tutelare la privacy? SENTENZA 28 febbraio 2015, n. 3232
 - Riforma del condominio: dati per l'anagrafe condominiale
 - PRIVACY E CONDOMINIO: tutto, proprio tutto quello che devi sapere. OCCHIO AI DATI SENSIBILI
 - PRIVACY: COMUNICAZIONE DATI GESTIONE DA PARTE DELL'AMMINISTRATORE
 - Guai in vista per l’amministratore che non collabora con il creditore del condominio
 - TELECAMERA IN CONDOMINIO: PRIVACY E SICUREZZA
 - TELECAMERA IN CONDOMINIO: TRATTAMENTO DEI DATI RIPRESI
 - REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE - compiti e poteri dell’amministratore
 - La casella di posta elettronica e il suo uso professionale
 - INFORMATIVA SU GARANTE DELLA PRIVACY
 - PROBLEMI CON LA PEC (Posta elettronica certificata)
 - IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
 - La posta elettronica certificata in condominio
 

Nessun commento:
Posta un commento
Commenti, critiche e correzioni sono ben accette e incoraggiate, purché espresse in modo civile. Scrivi pure i tuoi dubbi, le tue domande o se hai richieste: il team dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.