Il 19 luglio 2014 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102. Con esso lo Stato ha recepito la direttiva Europea 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Tra gli strumenti utilizzati dal Legislatore per per seguire il fine che si è imposto, vi è la contabilizzazione del calore. Lo scopo è quello di far leva sui risparmi economici per spingere i cittadini condomini a consumare meno calore (cioè energia).
Per la prima volta la ripartizione della spesa tra condomini viene vista dal legislatore come strumento non solo per disciplinare i rapporti tra privati, ma anche (e soprattutto) per perseguire ben altri finiche, in ultimo, rivestono un ruolo non solo nazionale, ma sovranazionale. Il tutto nasce dalla sottoscrizione dell'Italia dell'ormai famoso protocollo di Kyoto. Da esso, infatti, discendono la Direttiva Europea 2012/27/UE ed il Decreto Legislativo oggi in commento.
Di particolare interesse per i condomini, tra le altre cose oggetto di futura disamina, è l'articolo 9 avente ad oggetto: “Misurazione e fatturazione dei consumi energetici”.
Il condominio è disciplinato dagli artt. 1117 e seg. del c.c. che però non ne forniscono una definizione esaustiva ed organica.
Sinteticamente, esso può essere definito come una “contitolarità” di diritti sul medesimo bene, ex legeo ex contracto. Nella sostanza il condominio è un ente di gestione e non una persona giuridica (cfr. Cassazione civile 3064/2007).
“Edificio polifunzionale” il quale è un edificio destinato a scopi diversi e occupato da almeno due soggetti che devono ripartire tra loro la fattura dell'energia acquistata. Mentre nel condominio occorre che vi siano almeno due proprietari di diverse unità immobiliari, in questa definizione viene previsto il caso in cui l'edificio appartiene ad un solo proprietario ma è “occupato” da almeno due soggetti (magari in forza di un contratto di locazione o di comodato o di leasing) Sin dal momento dell'installazione dei contatori, i clienti finali dovranno poter ottenere informazioni adeguate con riferimento alla lettura dei dati e dal monitoraggio del consumo energetico.
L'ottica nella quale il Legislatore si muove è quella dell'attenzione verso il cliente finale nonché l'adeguata trasparenza e informazione al fine di consentire allo stesso di meglio comprendere i dati dei propri consumi. Entro breve, pertanto, il “peso” del singolo scatto del contatore o del ripartitore dovrà essere facilmente intellegibile.
- D.L. 102/2014 - Precisazioni in merito al proliferare di situazioni incerte e forti confusioni
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE I)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE II)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE III)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE IV)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE V)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE VI)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE VII)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE VIII)
- Termoregolazione e contabilizzazione entro il 31/12/2016 (PARTE IX)
- Tutto sul Risparmio energetico: Uni 10200, D.lgs 102/2014, contabilizzazioni, riparti...
- DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 - 102/2014 Stralcio
- GLI IMPIANTI TERMICI, PROFILI TECNICI tutto sulla Norma UNI 10200
- Contabilizzazione-Obbligo di modificare il criterio di ripartizione della spesa?
- Il contratto di rendimento energetico (EPC)
- TERMOREGOLAZIONE: gli obblighi
- Diagnosi energetica questa sconosciuta
- EC710 / UNI 10200: Novità della norma UNI 10200
- EC710 / UNI 10200: Prescrizioni legislative in merito alla contabilizzazione del calore
- Testo unico in materia edilizia: Normativa tecnica per l'edilizia - Capo VI: Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti, critiche e correzioni sono ben accette e incoraggiate, purché espresse in modo civile. Scrivi pure i tuoi dubbi, le tue domande o se hai richieste: il team dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.